© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
Le permutazioni sono un concetto fondamentale nella combinatoria che descrive tutti i possibili arrangiamenti ordinati di elementi in un insieme dato. Nelle permutazioni, tutti gli elementi sono usati, e il loro arrangiamento è importante. Ogni cambiamento nell'ordine degli elementi crea una permutazione diversa, il che le distingue dalle combinazioni, dove l'ordine non conta.
Se abbiamo n elementi distinti, il numero di tutte le possibili permutazioni di questi elementi è:
P(n) = n! (n fattoriale)
dove n! = n * (n - 1) * (n - 2) * ... * 2 * 1
Quanti arrangiamenti diversi delle lettere A, B e C esistono?
n = 3 → P(3) = 3! = 6
Le permutazioni sono: ABC, ACB, BAC, BCA, CAB, CBA.
Se un insieme contiene elementi ripetuti, allora scambiare elementi identici non crea una nuova permutazione. In questo caso, il numero di permutazioni è ridotto dividendo per i fattoriali del numero di ripetizioni.
Se abbiamo n elementi, di cui:
allora la formula è:
P(n; r₁, r₂, ..., rₖ) = n! / (r₁! * r₂! * ... * rₖ!)
Quante permutazioni diverse ha la parola MAMA?
Lettere: M appare 2 volte, A appare 2 volte → n = 4, r₁ = 2, r₂ = 2
P = 4! / (2! * 2!) = 24 / (2 * 2) = 6
Le permutazioni sono: MAMA, MAAM, AMMA, AAMM, AMAM, MMAA.
Quando disponiamo elementi in un cerchio, abbiamo a che fare con permutazioni circolari. In un cerchio, le rotazioni dello stesso arrangiamento non sono considerate nuove permutazioni.
Per n elementi distinti in un cerchio, la formula è:
P_circolare(n) = (n - 1)!
Esempio: Disporre 5 persone attorno a un tavolo → (5 - 1)! = 4! = 24 possibilità.
Le permutazioni sono usate per:
Le permutazioni rappresentano tutti i modi possibili di ordinare elementi dove la sequenza è cruciale. Il numero di permutazioni cresce rapidamente con il numero di elementi. Comprendere le diverse forme di permutazioni è essenziale per risolvere efficacemente problemi combinatori.