© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
La combinatoria è il ramo della matematica che si occupa di contare possibili arrangiamenti, selezioni o distribuzioni di elementi all'interno di un insieme dato di regole. Uno dei concetti fondamentali in questa disciplina è il principio fondamentale del conteggio, che consente un conteggio rapido e sistematico senza dover elencare ogni singola possibilità.
Il principio fondamentale del conteggio afferma:
Se un compito consiste in una sequenza di fasi, dove:
allora l'intero compito può essere completato in: n₁ * n₂ * n₃ * ... * nₖ modi.
Questo principio si applica a condizione che le scelte in ogni fase non si escludano a vicenda e siano dipendenti dal loro ordine.
Se vogliamo creare un codice numerico di tre cifre dove ogni posizione può contenere qualsiasi cifra da 0 a 9 (10 possibilità), allora il numero di tutti i codici possibili è:
10 * 10 * 10 = 1.000 codici diversi.
Se hai 3 camicie, 4 paia di pantaloni e 2 paia di scarpe, allora il numero di possibili combinazioni di outfit è:
3 * 4 * 2 = 24 combinazioni.
Se la ripetizione non è consentita nelle singole fasi, il numero di opzioni diminuisce di conseguenza. Ad esempio, se stiamo creando un codice da tre lettere diverse (senza ripetizione) da 5 lettere disponibili, allora:
Il principio fondamentale del conteggio è il fondamento per formule combinatorie più complesse, come:
Ognuno di questi concetti usa il principio fondamentale come base per costruire le proprie formule.
Il principio fondamentale del conteggio è lo strumento più semplice ma incredibilmente efficace per contare possibili arrangiamenti in scelte sequenziali. Ci dice che il numero totale di possibilità in fasi sequenziali e indipendenti si trova moltiplicando le opzioni, il che consente un'analisi rapida anche di situazioni molto complesse.