© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
Nell'analisi, trattiamo diversi tipi di funzioni di base che appaiono quando si trovano le derivate. Oltre ai polinomi, funzioni importanti includono funzioni esponenziali, logaritmiche, trigonometriche e le loro forme inverse. Queste sono chiamate funzioni elementari perché rappresentano gli elementi costitutivi della maggior parte delle espressioni più complesse. Ognuna di esse ha la sua propria regola di derivazione, basata sulle proprietà matematiche della funzione.
Per una funzione della forma f(x) = a^x, dove 'a' è un numero positivo diverso da 1, la derivata è data come:
f'(x) = a^x * ln(a).
Un caso speciale è la funzione f(x) = e^x, dove e ≈ 2,718 (numero di Eulero), per cui:
f'(x) = e^x.
Questa funzione rimane invariata dopo la derivazione.
La funzione f(x) = log_a(x), dove a > 0 e a ≠ 1, ha la derivata:
f'(x) = 1 / (x * ln(a)).
Per il logaritmo naturale, cioè, f(x) = ln(x), si applica una regola semplificata:
f'(x) = 1 / x, valida per x > 0.
Le funzioni logaritmiche non sono definite per valori negativi di x o per x = 0.
Le derivate delle funzioni trigonometriche di base sono:
Le funzioni tangente e cotangente hanno punti dove non sono definite, quindi le loro derivate non esistono lì.
Le funzioni trigonometriche inverse hanno le seguenti derivate:
Queste funzioni sono usate quando si risolvono problemi che coinvolgono composizioni di funzioni o quando c'è bisogno di invertire espressioni trigonometriche.
Diversi tipi di funzioni elementari richiedono la conoscenza delle loro regole specifiche di derivazione. Ogni tipo di funzione ha la sua regola prescritta, basata sulla struttura della funzione e sul suo dominio. Comprendere queste regole è essenziale per un trattamento più complesso delle espressioni nell'analisi.