© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
Un quadrilatero è una figura geometrica con quattro lati, quattro vertici e quattro angoli. Le sue proprietà dipendono dalle lunghezze dei lati, dall’ampiezza degli angoli e dall’eventuale parallelismo tra i lati.
Parallelogramma: i lati opposti sono paralleli ed uguali in lunghezza.
Rettangolo: è un parallelogramma con quattro angoli retti.
Rombo: è un parallelogramma con quattro lati uguali.
Quadrato: è sia rettangolo sia rombo (tutti i lati uguali e tutti gli angoli a 90 gradi).
Trapezio (o trapezio isoscele/generico): ha almeno una coppia di lati paralleli.
Aquilone (o deltoide): ha due coppie di lati adiacenti uguali.
La somma degli angoli interni è sempre 360 gradi.
Le diagonali possono avere proprietà diverse a seconda del tipo (per esempio, nel rettangolo sono uguali; nel rombo sono perpendicolari; nel quadrato sono uguali e perpendicolari).
In alcuni quadrilateri i lati o gli angoli sono congruenti, a seconda delle definizioni sopra.
I quadrilateri sono importanti in architettura, costruzioni e analisi geometriche, perché compaiono in molte strutture e forme del mondo reale.
I quadrilateri presentano proprietà diverse a seconda delle lunghezze dei lati e delle ampiezze degli angoli. Questa varietà ne consente un’ampia applicazione in matematica e nella pratica.