© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
I numeri naturali sono numeri positivi usati per contare. Gli interi, oltre a essi, comprendono anche 0 e i numeri negativi. I naturali si indicano con N e gli interi con Z. Gli interi permettono la sottrazione senza limitazioni, ampliando le possibilità di calcolo.
I numeri naturali costituiscono l’insieme di base che usiamo per contare gli oggetti e ordinarli per grandezza. Spesso si indica con il simbolo N. Esistono due definizioni comuni:
N = {1, 2, 3, 4, ...} (senza 0)
N_0 = {0, 1, 2, 3, ...} (include 0; in questo contesto talvolta detti “whole numbers”)
La prima definizione è più frequente, soprattutto in teoria dei numeri, mentre la seconda include 0 come numero naturale, utile in alcune strutture matematiche. In molti contesti inglesi “whole numbers” indica {0, 1, 2, 3, ...} e “natural numbers” può indicare {1, 2, 3, ...} o talvolta {0, 1, 2, 3, ...}, quindi è importante essere chiari.
L’insieme degli interi, indicato con Z, include tutti i naturali, i loro opposti (negativi) e lo 0. Quindi:
Z = {..., -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3, ...}
Gli interi consentono tutte le operazioni aritmetiche di base, inclusa la sottrazione, che non è sempre possibile in N (se N esclude 0 e negativi). Per esempio, se sottrai 5 da 3 ottieni -2, che non è naturale (nella prima definizione) ma è un intero.
Entrambi gli insiemi hanno proprietà importanti:
Successione: ogni numero naturale ha un successore, ottenuto aggiungendo 1.
Infinitudine: entrambi gli insiemi sono infiniti, perché esiste sempre un numero successivo.
Limitatezza (per i naturali): tutti i naturali sono maggiori o uguali a 1 (oppure a 0 in alcune definizioni). Gli interi si estendono indefinitamente sia in senso positivo sia in senso negativo.
Elementi neutri (identità): 0 è l’elemento neutro dell’addizione (a + 0 = a), mentre 1 è l’elemento neutro della moltiplicazione (a * 1 = a).
Le operazioni su naturali e interi seguono regole specifiche:
Addizione: 5 + 3 = 8; (-2) + 6 = 4
Sottrazione: 7 - 4 = 3; (-3) - 5 = -8
Moltiplicazione: 4 * 3 = 12; (-2) * 3 = -6
Divisione: non sempre la divisione tra interi produce un intero (per esempio, 7 / 2 non è un intero ma un numero razionale/frazione).
I numeri naturali e gli interi sono insiemi fondamentali che permettono le operazioni di base. I naturali sono alla base del conteggio, mentre gli interi ampliano l’insieme con i valori negativi, consentendo un trattamento matematico più generale. Il loro impiego va dall’aritmetica di base ai concetti matematici avanzati.