© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
Una successione è una lista ordinata di numeri dove ogni elemento è determinato da un posto o posizione specifica. Solitamente denotiamo le successioni con il simbolo a_n, dove n ∈ N (numeri naturali) rappresenta il numero sequenziale (indice), e a_n è l'n-esimo termine della successione. Una successione può essere definita in due modi:
Esempio di successione definita da formula esplicita:
a_n = n^2 dà la successione (1, 4, 9, 16, 25, ...)
Ogni termine successivo differisce dal precedente per lo stesso numero costante 'd' (differenza comune):
a_n = a_1 + (n - 1) * d
Esempio: 3, 7, 11, 15, ... (dove d = 4)
Ogni termine successivo è ottenuto moltiplicando il termine precedente per lo stesso numero costante 'q' (rapporto comune):
a_n = a_1 * q^(n-1)
Esempio: 2, 4, 8, 16, ... (dove q = 2)
Tutti i termini sono uguali:
a_n = c (dove c è una costante)
I valori dei termini alternano in un modello prescritto – spesso nel segno.
Esempio: a_n = (-1)^n dà la successione (-1, 1, -1, 1, ...)
Esempio: a_n = 3n - 1
Esempio: a_1 = 2, a_(n+1) = a_n + 5
Una successione è:
Esempio di successione crescente: a_n = n
Esempio di successione limitata: a_n = 1/n (limitata tra 0 (escluso per n>0) e 1 (incluso))
Le successioni rappresentano un concetto fondamentale nell'analisi matematica e matematica discreta. Consentono una notazione strutturata di serie numeriche, lo studio delle loro proprietà e comportamento, e preparazione per ulteriori concetti come serie, limiti di successioni e analisi funzionale. Comprendere diverse forme di successioni e modi di definirle è fondamentale per ulteriori lavori in molti campi matematici.