© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
In matematica, incontriamo spesso funzioni che si ripetono periodicamente. Tra i rappresentanti più importanti di tali funzioni ci sono le funzioni seno e coseno. Entrambe appartengono alle funzioni trigonometriche, la cui caratteristica principale è la periodicità, poiché i loro valori si ripetono a intervalli regolari. Questo significa che esiste una costante T per cui f(x + T) = f(x) per tutti i valori della variabile x.
La funzione seno è solitamente scritta come f(x) = sin(x). Il suo grafico ha una forma ondulata che inizia dall'origine (0, 0), sale a un valore massimo di 1 in x = π/2, ritorna all'origine in x = π, poi scende a un valore minimo di -1 in x = 3π/2, e completa un periodo completo in x = 2π. Il periodo della funzione è quindi 2π. I valori della funzione sono limitati tra -1 e 1, il che significa che il suo codominio è l'intervallo [-1, 1].
La funzione coseno è data come f(x) = cos(x). La sua forma è simile alla funzione seno, ma il suo grafico inizia al valore massimo di 1 in x=0, raggiunge 0 in x = π/2, scende a -1 in x = π, raggiunge di nuovo 0 in x = 3π/2, e completa il suo periodo a 1 quando x = 2π. Anche qui, il periodo è 2π, e i valori giacciono anche nell'intervallo [-1, 1]. Questa funzione è pari, il che significa cos(-x) = cos(x).
Entrambe le funzioni possono essere scritte in una forma più generale: f(x) = A * sin(Bx + C) + D o f(x) = A * cos(Bx + C) + D.
I parametri hanno i seguenti significati:
Prendiamo la funzione f(x) = 2 * sin(x - π/2) + 1. Qui:
Il grafico di questa funzione, quindi, varia tra 2*(-1)+1 = -1 e 2*(1)+1 = 3, e ha la stessa forma di base della funzione seno ma è spostato e allungato verticalmente.
I grafici discussi sono esempi fondamentali di funzioni periodiche in matematica. La loro forma regolare, simmetria e struttura chiara consentono un'analisi e una trasformazione facili, permettendo una comprensione più profonda del loro comportamento in vari contesti.