© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
Il prodotto scalare (noto anche come prodotto punto) è un'operazione algebrica tra due vettori che restituisce un numero reale (uno scalare). A differenza del prodotto vettoriale (prodotto incrociato), che restituisce un nuovo vettore, il prodotto scalare esprime una relazione riguardante la direzione di due vettori. È usato per calcolare la proiezione di un vettore su un altro e per determinare l'ortogonalità (perpendicolarità).
Per i vettori a = (x₁, y₁, z₁) e b = (x₂, y₂, z₂), il prodotto scalare è definito come:
a · b = x₁x₂ + y₁y₂ + z₁*z₂
In un piano (se le componenti z sono 0), la formula si semplifica in:
a · b = x₁x₂ + y₁y₂
Il prodotto scalare può anche essere espresso usando le grandezze (lunghezze) dei vettori e l'angolo tra loro:
a · b = |a| * |b| * cos(φ),
dove φ è l'angolo tra i vettori a e b, e 0° ≤ φ ≤ 180° (o 0 ≤ φ ≤ π radianti).
Da questo, ne consegue:
Siano dati i vettori:
a = (2, 1, -3) b = (-1, 4, 2)
Il prodotto scalare è:
a · b = 2*(-1) + 1*4 + (-3)*2 = -2 + 4 - 6 = -4.
Poiché il risultato è negativo, l'angolo tra i vettori è ottuso (maggiore di 90°).
Il prodotto scalare è un'operazione importante nell'algebra vettoriale poiché collega le rappresentazioni algebriche e geometriche dei vettori. Consente di verificare l'ortogonalità, calcolare angoli e proiezioni, e funge da fondamento in molti contesti geometrici e fisici.