© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
Un rapporto descrive la relazione tra due o più grandezze. Indica quante volte un valore è maggiore o minore di un altro. Si scrive come frazione, con i due punti o come numero decimale, per esempio 3 : 5.
Confronta sempre valori nelle stesse unità per garantire validità. I rapporti servono per conversioni, proporzionalità e suddivisioni del tutto.
Una funzione razionale è una frazione con polinomi al numeratore e al denominatore.
Forma generale: f(x) = p(x) / q(x), con q(x) != 0.
Il dominio esclude i valori di x che annullano il denominatore. Si analizzano divisioni ed effetti sui valori della funzione.
Entrambi i concetti si basano sulla divisione tra due valori o espressioni. I rapporti confrontano quantità numeriche; una funzione razionale consente un confronto simile tra polinomi con variabili e potenze.
Capire rapporti e funzioni razionali permette un’analisi precisa delle relazioni matematiche e una gestione chiara dei dati numerici.