© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
Le equazioni lineari e i sistemi di equazioni sono espressioni matematiche di base dove le incognite appaiono al primo grado (cioè, elevate alla potenza di 1). Le equazioni lineari e i sistemi di equazioni consentono la determinazione dei valori delle variabili e sono fondamentali per comprendere le relazioni algebriche tra quantità.
Un'equazione lineare è un'equazione della forma ax + b = c, dove a, b e c sono numeri reali, e x è l'incognita. L'obiettivo è determinare il valore di x che soddisfa l'equazione.
Esempio di risoluzione:
Dato: 2x + 5 = 11
Sottrai 5 da entrambi i lati: 2x = 11 - 5 2x = 6
Dividi per 2: x = 3
Le equazioni lineari possono avere una soluzione, infinite soluzioni o nessuna soluzione, a seconda dei coefficienti.
Un sistema di equazioni lineari è un gruppo di due o più equazioni lineari che condividono incognite comuni. La forma di un sistema con due incognite è:
a₁x + b₁y = c₁ a₂x + b₂y = c₂
I sistemi di equazioni sono risolti usando tre metodi principali:
Le equazioni lineari e i sistemi di equazioni consentono l'analisi delle relazioni tra quantità e sono la base per molti problemi matematici e pratici. Risolverli è cruciale per ulteriori studi in algebra.
Le equazioni lineari e i sistemi di equazioni sono espressioni matematiche fondamentali per determinare i valori delle incognite. Comprenderli consente la risoluzione efficace di problemi numerici e algebrici.