© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
Una funzione razionale è una funzione che può essere scritta come il quoziente di due polinomi. La forma generale di una funzione razionale è:
f(x) = P(x) / Q(x),
dove P(x) e Q(x) sono polinomi, e Q(x) ≠ 0. Queste funzioni hanno caratteristiche importanti come zeri, asintoti e punti speciali che determinano il loro comportamento sulla retta numerica.
Una funzione razionale è definita per tutti i numeri reali tranne per quei valori di x per i quali il denominatore Q(x) è uguale a 0. Ad esempio, se Q(x) = x - 3, allora la funzione non è definita per x = 3.
Gli zeri della funzione si ottengono risolvendo l'equazione P(x) = 0 (assumendo che Q(x) non sia anche zero in questi punti dopo la semplificazione). Questo significa che gli zeri sono i valori di x per i quali il numeratore della funzione diventa zero.
Gli asintoti verticali si verificano dove il denominatore Q(x) = 0 dopo che eventuali fattori comuni con il numeratore P(x) sono stati cancellati. In questi valori di x, la funzione non è definita e il suo grafico tende verso l'infinito o l'infinito negativo. Ad esempio, se f(x) = 1 / (x - 2), allora la funzione ha un asintoto verticale in x = 2.
Gli asintoti orizzontali dipendono dai gradi dei polinomi nel numeratore e nel denominatore:
f(x) = 1 / x
f(x) = (x^2 - 4) / (x - 2)
Questa funzione può essere semplificata:
f(x) = [(x - 2)(x + 2)] / (x - 2) = x + 2, per x ≠ 2.
Le funzioni razionali hanno un'ampia applicazione in matematica poiché consentono l'analisi di relazioni complesse tra variabili. I loro zeri, asintoti e domini sono elementi chiave nello studio dei loro grafici e comportamento in vari contesti matematici. Comprendere queste funzioni è fondamentale per ulteriori studi in analisi e algebra.