© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
Una funzione è una relazione matematica che assegna esattamente un elemento da un insieme di valori (chiamato codominio o immagine) a ciascun elemento di un insieme di definizioni (chiamato anche dominio). Simbolicamente scritto:
f : D -> Z, dove per ogni x in D, esiste esattamente un y in Z tale che f(x) = y.
Quindi, una funzione descrive la dipendenza tra due quantità: x (la variabile indipendente) e y (la variabile dipendente).
Una funzione può essere data in vari modi:
Dominio (notazione Df): tutti i valori x ammissibili per i quali la funzione è definita. Insieme dei valori (Immagine) (notazione Zf): tutti i valori y che la funzione raggiunge effettivamente.
Per esempio: f(x) = sqrt(x) (radice quadrata di x) è definita solo per x >= 0, quindi Df = [0, infinito). Zf = [0, infinito), perché la radice quadrata non restituisce numeri negativi.
Le funzioni possono essere classificate in base alla loro forma e alle loro caratteristiche:
Le funzioni vengono analizzate anche in base a:
Definiamo la funzione f(x) = x^2 – 2x + 1. Questa è una funzione quadratica e il suo grafico è una parabola. Df = R (tutti i numeri reali), perché è definita per tutti i numeri reali. Zf = [0, infinito), perché ha un minimo in x = 1, dove f(1) = 0.
Una funzione è un concetto fondamentale in matematica che permette di descrivere le dipendenze tra quantità. Attraverso varie rappresentazioni e analisi delle funzioni, esploriamo il loro comportamento e le loro proprietà, il che è cruciale in tutti i capitoli successivi di algebra, analisi e matematica applicata.