© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
I logaritmi trasformano la moltiplicazione in addizione, la divisione in sottrazione e l'elevamento a potenza in moltiplicazione. A causa di queste proprietà, le regole dei logaritmi sono fondamentali per semplificare efficientemente espressioni matematiche. Le usiamo quando risolviamo equazioni logaritmiche, esprimiamo relazioni esponenziali e scomponiamo espressioni complesse.
Le regole dei logaritmi si basano sulla definizione di un logaritmo e sulle proprietà delle espressioni esponenziali.
log_a(x * y) = log_a(x) + log_a(y)
Il logaritmo di un prodotto è la somma dei logaritmi dei fattori.
log_a(x / y) = log_a(x) - log_a(y)
Il logaritmo di un quoziente è la differenza dei logaritmi del numeratore e del denominatore.
log_a(x^n) = n * log_a(x)
Il logaritmo di una potenza è l'esponente moltiplicato per il logaritmo della base della potenza.
log_a(radice n-esima di x) = log_a(x^(1/n)) = (1/n) * log_a(x)
Una radice è una potenza con un esponente razionale. Per una radice quadrata:
log_a(sqrt(x)) = (1/2) * log_a(x).
log_a(a) = 1
Il logaritmo di un numero uguale alla sua base è sempre 1 (poiché a^1 = a).
log_a(1) = 0
Poiché a^0 = 1 per qualsiasi base valida a (a > 0, a ≠ 1), ne consegue che log_a(1) = 0.
log_a(x) = log_b(x) / log_b(a)
Il logaritmo in qualsiasi base può essere espresso usando logaritmi in un'altra base.
Le regole per calcolare i logaritmi consentono la trasformazione e la semplificazione di espressioni logaritmiche. Usando queste leggi, possiamo rapidamente passare tra moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza in forma logaritmica. Ogni regola deriva dalle caratteristiche base delle funzioni esponenziali, il che dà ai logaritmi un ruolo importante nel colmare il divario tra strutture lineari ed esponenziali in matematica.