© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
I logaritmi sono strumenti matematici usati per risolvere equazioni dove l'incognita è nell'esponente. La definizione fondamentale di un logaritmo afferma che log_b(x) = y se e solo se b^y = x, dove 'b' è un numero positivo diverso da 1, e 'x' è un numero reale positivo. Per facilitare il lavoro con i logaritmi, ci sono regole stabilite derivate dalle leggi dell'esponenziazione che consentono di semplificare e riformulare espressioni logaritmiche.
Il logaritmo del prodotto di due numeri è uguale alla somma dei logaritmi dei singoli fattori:
log_b(x * y) = log_b(x) + log_b(y)
Esempio: log_2(8) = log_2(4 * 2) = log_2(4) + log_2(2) = 2 + 1 = 3
Il logaritmo del quoziente di due numeri è uguale alla differenza dei loro logaritmi:
log_b(x / y) = log_b(x) - log_b(y)
Esempio: log_2(8 / 4) = log_2(8) - log_2(4) = 3 - 2 = 1
Il logaritmo di una potenza è uguale al prodotto dell'esponente e del logaritmo della base della potenza:
log_b(x^n) = n * log_b(x)
Esempio: log_2(8) = log_2(2^3) = 3 * log_2(2) = 3 * 1 = 3
Il logaritmo in base 'b' può essere espresso usando il logaritmo di qualsiasi altra base 'c':
log_b(x) = log_c(x) / log_c(b)
Esempio: log_2(8) = log_10(8) / log_10(2) ≈ 0,903 / 0,301 ≈ 3
Esempi: log_2(1) = 0 log_2(2) = 1
Il logaritmo è la funzione inversa della funzione esponenziale. Questo significa:
Se b^y = x, allora y = log_b(x).
Esempio per risolvere un'equazione:
Se abbiamo 2^x = 8, allora prendendo il logaritmo di entrambi i lati (in base 2):
x = log_2(8) = 3
Le regole per i logaritmi sono fondamentali per comprendere e lavorare con i logaritmi. Ci consentono di:
La conoscenza di queste regole ci fornisce uno strumento più potente per padroneggiare espressioni esponenziali e una comprensione matematica più ampia.