© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
Le derivate sono un concetto fondamentale in matematica, particolarmente nel calcolo differenziale, che descrive come il valore di una funzione cambia al variare dei suoi valori di input. In altre parole, la derivata di una funzione in un dato punto misura la pendenza della retta tangente al grafico della funzione in quel punto ed è centrale per comprendere le dinamiche del cambiamento.
Matematicamente, la derivata di una funzione 'f' rispetto a una variabile 'x' è espressa come il limite del rapporto incrementale della funzione quando la differenza 'h' tra due valori di 'x' si avvicina a zero. (f'(x) = lim (quando h→0) [f(x+h) - f(x)]/h).
La pendenza della tangente al grafico di una funzione nel punto 'x' è in realtà la derivata della funzione in quel punto. Se disegniamo una retta tangente al grafico della funzione nel punto 'x', la pendenza (o inclinazione) di questa tangente sarà uguale al valore della derivata f'(x) nel punto 'x'.
Immagina di tracciare il grafico di una funzione, ad esempio, f(x) = x^2. Quando disegni una retta tangente al grafico di questa funzione in un punto specifico, per esempio, in x = 3, questa linea avrà una certa pendenza. Questa pendenza della linea è il valore della derivata f'(x) nel punto x = 3. Per il nostro esempio, f'(x) = 2x, il che significa che f'(3) = 6. Questo ci dice che la pendenza della tangente al grafico di f(x) = x^2 nel punto x = 3 è 6.
Prendiamo la funzione f(x) = x^2. La sua derivata è f'(x) = 2x. Se vogliamo trovare la pendenza della tangente nel punto x = 2, calcoliamo semplicemente la derivata in quel punto: f'(2) = 2 * 2 = 4. Pertanto, la pendenza della tangente al grafico della funzione f(x) = x^2 nel punto x = 2 è 4.