© 2025 Astra.si. Tutti i diritti riservati
"Per la prossima generazione."
Una funzione lineare è un’espressione matematica che descrive una relazione tra due variabili in cui una dipende linearmente dall’altra. La forma generale è f(x)=m*x+b, dove m rappresenta la pendenza della retta e b il valore iniziale o l’intercetta sull’asse y. Il grafico di una funzione lineare è sempre una retta, il che significa che una variazione di una variabile provoca una variazione uniforme dell’altra.
Le funzioni lineari sono una parte fondamentale della matematica e vengono spesso usate per descrivere relazioni semplici e lineari in vari contesti. Questa forma dell’equazione mostra che la coordinata y dipende linearmente dalla coordinata x.
Il grafico di una funzione lineare è una retta, che può essere tracciata se conosciamo due punti su di essa. Vediamo come fare.
Il punto del grafico in cui la retta interseca l’asse y è (0,b). Il punto (0,b) indica il valore di y quando x è uguale a zero.
La pendenza m indica quanto è ripida la retta. Se m è positiva, la retta sale da sinistra a destra; se m è negativa, scende.
Pendenza (m)
Determina la “ripidità” della retta. Se m>0 la retta sale. Se m<0 scende. Se m=0 la retta è orizzontale.
Intercetta (b)
Determina dove la retta interseca l’asse y. È il valore della funzione quando x=0.
Linea retta
Il grafico di una funzione lineare è sempre una retta.
Le funzioni lineari sono essenziali in matematica, perché permettono di comprendere molti concetti di base e avanzati. La loro semplicità e versatilità consentono un’ampia applicazione in numerosi contesti scientifici e quotidiani.